Ultima modifica: 10 Settembre 2021

Prosegue la collaborazione con “Moroni500”

Anche durante questo anno scolastico il Romero continuerà la ricca collaborazione con gli eventi “Moroni500” in sinergia con gli organizzatori (Promoserio e il Comune di Albino). Terminata il 22 Agosto la mostra “Il codice Moroni”, che ha abbondantemente superato i quattromila visitatori e ha visto i nostri studenti nei panni di apprezzatissimi storytellers, si avvicina infatti la seconda esposizione, “Giovan Battista Moroni. Ritorno ad Albino”, che verrà inaugurata sabato 18 Settembre all’interno della chiesa di San Bartolomeo in Albino e si protrarrà fino al 28 Novembre. Anche questa volta il nostro Istituto avrà un ruolo da protagonista, perché alcune classi, dopo adeguata formazione, si occuperanno di svolgere le visite guidate. Abbiamo quindi il piacere di invitare già tutti gli interessati, che potranno accedere gratuitamente alla mostra nei giorni giovedì e venerdì (h 15-18) e sabato e Domenica (10-12:30 e 15-18). Per ulteriori info: https://www.valseriana.eu/eventi/giovan-battista-moroni-ritorno-ad-albino/

Non è però finita qui, perché i nostri studenti, in collaborazione con il FAI e “Moroni500”, animeranno anche le giornate di valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale di Albino, che stiamo in questa fase organizzando e che prevederanno l’occasione di scoprire – o riscoprire – tante “chicche” del patrimonio culturale che ci circonda. Non mancheremo di comunicare per tempo tutti i dettagli dell’importante iniziativa.

Siamo nuovamente molto orgogliosi del coinvolgimento del Romero in eventi di questa portata, che ci stanno aiutando anche a rimodulare in positivo il nostro fare scuola. Il nostro unico merito è stato, ormai più di un anno fa, aver intuito la preziosità dell’occasione del cinquecentenario dalla nascita del pittore Giovan Battista Moroni e offrire la nostra collaborazione agli Enti del Territorio, che non solo ci hanno accolti favorevolmente ma hanno veramente investito su di noi e sugli studenti, assegnandoci ruoli importanti e gratificanti. In questi mesi abbiamo così potuto realizzare una sinergia trasversale che ha avvicinato i nostri ragazzi alle problematicità concrete e quotidiane del “fare cultura”, entrando in relazione diretta con numerosi professionisti del settore e sperimentando in prima persona la responsabilità del diventare tramiti di conoscenza e di bellezza. I riscontri avuti sono più che positivi, come testimoniano anche i tantissimi ringraziamenti che riempiono i libri-dediche presenti alla mostra “Il codice Moroni”, e ci impegneremo a fondo per continuare a meritarci l’apprezzamento di visitatori e organizzatori. Grazie a queste iniziative il Romero si sta mostrando al Territorio come centro sì di formazione ma anche di trasmissione di cultura, amplificando così la portata della sua funzione coinvolgendo un bacino di fruitori ancora più ampio, dimostrando anche che la scuola può ancora avere un concreto ruolo civile all’interno della nostra società.

prof. Giorgio Vedovati

Link vai su