Ultima modifica: 2 Gennaio 2022

Mission e valori

Cuore della mission è la formazione integrale dello studente nelle dimensioni della libertà, dell’autonomia e della responsabilità che si esprimono in un contesto dove le relazioni e l’apertura al territorio favoriscono la piena acquisizione di competenze, abilità e conoscenze, definite in rapporto al profilo dell’indirizzo scelto.
Nella scuola intesa, quindi, come comunità di ricerca aperta al territorio, lo studente

  • orienta la propria libertà intesa sia come capacità di fare delle scelte consapevoli, finalizzate alla piena realizzazione umana e al raggiungimento del successo formativo, sia come disponibilità a mettere in gioco le proprie risorse per trovare soluzioni creative ed efficaci, in particolare nel processo di insegnamento e apprendimento;
  • sviluppa la propria autonomia sia come atteggiamento costruttivo e propositivo nelle varie situazioni sia come capacità di gestire tempi, risorse, strumenti e strategie per realizzare pienamente il percorso di ricerca in cui è inserito;
  • vive la propria responsabilità come partecipazione e consapevolezza del proprio ruolo all’interno della comunità di appartenenza, nell’agire quotidiano della vita scolastica e nella realizzazione dei progetti per il bene comune.

Nello sviluppo di questo percorso la scuola si caratterizza come una comunità, in quanto luogo inclusivo che accoglie e si prende cura di tutti i soggetti, nel rispetto delle diversità, per valorizzare le potenzialità di ciascuno e promuovere pari opportunità; la scuola è chiamata a sostenere ogni persona nel suo percorso di crescita e di apprendimento perché creda in se stessa, dando i giusti riconoscimenti e chiedendo fatica e impegno.

Ispirandosi alla figura di Oscar Romero, la comunità scolastica accoglie la vulnerabilità, l’incertezza e l’attesa di futuro non solo per sostenere chi è in difficoltà, ma anche per tessere relazioni che fanno del rispetto, del dialogo e del confronto le condizioni per costruire la pace e la giustizia, in modo che esse possano poi esprimersi sul territorio. È possibile, quindi, per lo studente sperimentare proposte di servizio per promuovere a scuola e sul territorio un ambiente costruttivo e solidale.

La scuola si caratterizza anche per la sua attività di ricerca all’interno di una progettualità intesa come capacità dello studente di pensare un progetto di sé che consideri la classe e altri luoghi di confronto un’occasione per crescere come persona.

Grazie alle relazioni che si costituiscono e che sostengono le attività didattiche, l’allievo acquisisce metodi e strumenti utili a realizzare in autonomia percorsi di apprendimento significativi, perché curano la dimensione valoriale e di senso. In questa rete di rapporti lo studente consegue una solida formazione, attraverso l’acquisizione di conoscenze e abilità e lo sviluppo di competenze, definite nei profili in uscita di ciascun indirizzo di studi; tale formazione permette allo studente di inserirsi nella società, nel mondo del lavoro e/o dell’università, cioè nel territorio in cui vive.

La ricerca si fonda, inoltre, sulla creatività̀, che comprende immaginazione, pensiero strategico e risoluzione dei problemi, nonché́ riflessione critica e costruttiva in un contesto scolastico che si caratterizza per l’innovazione e lo sviluppo di processi creativi in continua evoluzione; tali elementi sono sostenuti da opportune scelte organizzative, metodologiche, didattiche e tecnologiche.

Per affrontare le sfide del presente e del futuro la scuola sostiene l’imprenditorialità come capacità di agire sulla base di idee e di opportunità; queste vengono sviluppate e condivise in un processo di ricerca-azione per essere trasformate in valori e/o in azioni per la comunità e il territorio in cui essa è inserita.

L’apertura al territorio si caratterizza per l’internazionalizzazione come opportunità di sviluppare una mentalità aperta al confronto e di promuovere una partecipazione consapevole in una società multiculturale, anche attraverso esperienze di studio e di lavoro all’estero.

Link vai su