Ultima modifica: 20 Giugno 2016

Il Liceo delle Scienze umane

indirizzi_piccola

Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane.

MATERIE I II III IV V
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura latina 3 3 2 2 2
Storia e geografia 3 3
Storia 2 2 2
Filosofia 3 3 3
Scienze umane (Antropologia, pedagogia, psicologia e sociologia) 4 4 5 5 5
Diritto ed Economia 2 2
Lingua e cultura straniera (inglese) 3 3 3 3 3
Matematica (con informatica al primo biennio) 3 3 2 2 2
Fisica 2 2 2
Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) 2 2 2 2 2
Storia dell’arte 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica 1 1 1 1 1
TOTALE ORE SETTIMANALI 27 27 30 30 30

N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

Liceo delle Scienze Umane: domande & risposte

scienze_umane

A chi si rivolge?
A studenti con interessi in campo sociale e con attitudini alle materie umanistiche

Quali le materie specifiche dell’indirizzo?

  • Scienze umane, antropologia, pedagogia, psicologia e sociologia
  • Lingua e letteratura italiana e latina
  • Filosofia

Che competenze e conoscenze offre?

  • Acquisizione delle conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica;
  • Conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella  costruzione della civiltà europea;
  • Capacità di confronto tra teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale,
  • Capacità di applicare le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education

Che sbocchi lavorativi offre?

  • Inserimento in cooperative sociali
  • Inserimento in asili nido privati
  • Possibilità di lavoro in aziende pubbliche e private
  • Accesso a tutte le facoltà universitarie

CONSULTA IL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

Visualizza tutto »

Ultimi 5 articoli pubblicati in ""

31 Gen 2022 Iscrizioni classi prime: proroga al 4 febbraio 2022

  E’ stata prorogata al 4 febbraio 2022 la possibilità di iscriversi alla scuola superiore per l’anno scolastico 2022-2023.

31 Gen 2022 Silvia Persico terza ai mondiali di ciclocross

Il Romero si congratula con la nostra studentessa per il grande risultato raggiunto!

26 Gen 2022 27 gennaio 2022: giorno della Memoria

“L’indifferenza è più colpevole della violenza stessa. È l’apatia morale di chi si volta dall’altra parte: succede anche oggi verso il razzismo e altri orrori del mondo. La memoria vale proprio come vaccino contro l’indifferenza”. Liliana Segre   La 5T al binario 21 con Liliana Segre

25 Gen 2022 Il Romero dice addio al prof. Gherardi

Con profonda commozione ed incredulità abbiamo appreso la notizia della scomparsa, nel pomeriggio del 25 gennaio, del prof. Carlo Gherardi, insegnante di arte, al Romero da qualche anno. Non ci sono parole, ma solo raccoglimento, vicinanza e preghiera. La nostra grande famiglia è in lutto. Ricorderemo la sua gentilezza, la sua pacatezza, il suo modo    »

24 Gen 2022 Rondine in visita al Romero

Lunedì 24 gennaio 2022 il dottor Vaccari – fondatore di Rondine – e il dottor Rossi – referente del progetto “sezione Rondine” – hanno visitato il nostro istituto ed incontrato la dirigente e i docenti della futura sezione Rondine del Romero. Una gradita visita in vista dell’inizio del progetto Rondine all’interno del liceo delle scienze    »

Link vai su