Il Romero a “Il codice Moroni”
In questi giorni finali di anno scolastico quasi tutte le classi del Romero stanno svolgendo delle visite guidate gratuite a “Il codice Moroni”, una mostra impostata secondo la tecnica dello storytelling in cui il nostro Istituto ha un ruolo di primo piano, dato che sono proprio dei nostri allievi delle classi 4L e 4M a fare da storyteller agli altri studenti.
L’evento espositivo è ospitato nelle chiese di San Bartolomeo e di San Giuliano nel centro di Albino e permette al pubblico di immergersi nel contesto storico, culturale, religioso e paesaggistico dell’Albino del Cinquecento, conoscendo la figura di Giovan Battista Moroni ma anche ciò che gli stava attorno, dalla produzione dei colori alle mode e ai tessuti, dall’influenza della Controriforma alla scelta coraggiosa e coerente di stabilirsi ad Albino. Per l’occasione sono state restaurate due importanti opere del Moroni: lo stendardo della Visitazione, che contiene l’immagine simbolo dell’intero ciclo di eventi “Moroni 500” promossi dal Comune di Albino e organizzati da Promoserio, e la Crocifissione, considerata spesso il capolavoro assoluto della produzione sacra del pittore albinese.
Durante questo anno scolastico numerose classi del Romero hanno potuto svolgere un percorso di approfondimento sul Moroni e sulla storia albinese, ospitando tanti esperti esterni e diversi nostri docenti che hanno trattato di aspetti specifici del mondo cinquecentesco. Ben sette classi hanno infatti attivato un project work PCTO legato al Cinquecentenario del Moroni, instaurando una collaborazione davvero fruttuosa con gli enti del Territorio e cogliendo a pieno l’occasione fornita da “Moroni 500”. Questa prima mostra è il primo grande evento della serie, per capire l’importanza della quale si può visitare il sito internet https://www.valseriana.eu/moroni-500/ o rivedere la Conferenza stampa di presentazione svoltasi il 21 Maggio e a cui ha preso parola anche il nostro Dirigente Scolastico (video).
Si invitano tutti gli amici del Romero a visitare “Il codice Moroni”: troveranno anche nei momenti di apertura al pubblico i nostri studenti come guide, soprattutto sino a fine Giugno. L’accesso e la visita guidata è sempre gratuita e le aperture sono: giovedì (h 15-18), venerdì (h 15-18), sabato (h 9:30-12:30 e 15-20:30) e Domenica (9:30-12:30 e 15-18).
prof. Giorgio Vedovati