Ultima modifica: 26 Novembre 2016

Comportamento durante visite di istruzione

Norme di comportamento durante le visite di istruzione. Tratto dal Regolamento di istituto (articolo 28)

Tratto dal regolamento di istituto (Art. 28 VISITE DI ISTRUZIONE)

All’inizio di ogni anno scolastico il C.d.I. fissa i criteri per l’effettuazione dei viaggi di istruzione e delle visite guidate.

Il permesso per l’effettuazione di visite guidate di un giorno può essere concesso dal Dirigente Scolastico nel rispetto della vigente normativa e dei criteri stabiliti dal C.d.I.

In occasione di uscite didattiche di più giorni, gli alunni devono essere consapevoli che non vengono meno, anzi si rafforzano, i normali doveri scolastici. Essendo affidati alla responsabilità dei docenti accompagnatori, dovranno attenersi scrupolosamente alle loro direttive rispettando le seguenti norme di comportamento:

a.       mantenere un comportamento corretto, coerente con le finalità del progetto educativo della scuola in generale e con le finalità del viaggio;

b.      osservare scrupolosamente le regola del vivere civile onde evitare qualsiasi occasione, anche involontaria, di incidenti;

c.       essere puntuali e rispettare rigorosamente gli orari;

d.      rispettare il luogo in cui ci si trova e non creare disturbo con un comportamento non consono all’ambiente in cui ci si trova;

e.      restare sempre in gruppo durante le eventuali visite e informare i docenti per ogni eventuale allontanamento dal gruppo;

f.        tenere sempre con sé l’indirizzo e il numero di telefono dell’ostello/albergo e dell’insegnante accompagnatore, documento di identità o fotocopia, tesserino sanitario, programma del viaggio e la piantina della città;

g.       evitare, sui mezzi di trasporto, ripetuti spostamenti e rumori eccessivi;.

h.      non fare uso di sostanze stupefacenti e/o illegali e bevande alcoliche anche da parte di allievi maggiorenni;

i.         nel caso di attività che si svolgono all’estero, rispettare le abitudini e le regole del luogo ospitante.

In ostello e in albergo:

a.       verificare eventuali danni alle camere e riferire al docente accompagnatore; eventuali danni procurati in seguito saranno addebitati agli occupanti della camera stessa;

b.      mantenere la camera dell’ostello in ordine;

c.       non fumare in camera da letto né in altri ambienti dove non sia consentito;

d.      non parlare a voce alta nei corridoi, né sporgersi da balconi o finestre;

e.      non uscire dalla propria camera dopo l’orario concordato con il docente;

f.        non allontanarsi dall’albergo o dall’ostello su iniziativa personale.

In famiglia:

a.       rispettare scrupolosamente gli orari di rientro serali, dopo le attività svolte nel pomeriggio con i docenti;

b.      le uscite serali sono possibili solo se organizzate dai genitori ospitanti e in loro presenza. Il docente deve essere informato.

Il mancato rispetto di tali elementari regole di comportamento e convivenza potrà comportare l’assunzione di provvedimenti disciplinari, compresa, al limite, la sospensione del viaggio.

Nel caso di gravi infrazioni disciplinari individuali, è previsto l’immediato rientro dello studente responsabile, previa comunicazione alla famiglia, che dovrà assumersi l’onere di riportare il figlio a casa.

Anche gli studenti maggiorenni devono presentare l’autorizzazione per i viaggi con la firma dei genitori.

Al docente referente spetta il compito di assumere tutte le decisioni che si rendessero necessarie per situazioni o fatti imprevisti, di variazioni di programma, compresa al limite, l’interruzione del viaggio/uscita nonché l’obbligo della comunicazione diretta con l’azienda/agenzia affidataria del servizio.

Link vai su