E’ stata prorogata al 4 febbraio 2022 la possibilità di iscriversi alla scuola superiore per l’anno scolastico 2022-2023.
Il Romero si congratula con la nostra studentessa per il grande risultato raggiunto!
“L’indifferenza è più colpevole della violenza stessa. È l’apatia morale di chi si volta dall’altra parte: succede anche oggi verso il razzismo e altri orrori del mondo. La memoria vale proprio come vaccino contro l’indifferenza”. Liliana Segre La 5T al binario 21 con Liliana Segre
Con profonda commozione ed incredulità abbiamo appreso la notizia della scomparsa, nel pomeriggio del 25 gennaio, del prof. Carlo Gherardi, insegnante di arte, al Romero da qualche anno. Non ci sono parole, ma solo raccoglimento, vicinanza e preghiera. La nostra grande famiglia è in lutto. Ricorderemo la sua gentilezza, la sua pacatezza, il suo modo »
Lunedì 24 gennaio 2022 il dottor Vaccari – fondatore di Rondine – e il dottor Rossi – referente del progetto “sezione Rondine” – hanno visitato il nostro istituto ed incontrato la dirigente e i docenti della futura sezione Rondine del Romero. Una gradita visita in vista dell’inizio del progetto Rondine all’interno del liceo delle scienze »
Scaricare la informativa dall’albo online al link https://web.spaggiari.eu/sdg/app/default/view_documento.php?a=akVIEW_FROM_ID&id_documento=176563867&sede_codice=BGII0002
Ricordiamo il Presidente del Parlamento Europeo David Sassoli – deceduto oggi 11 gennaio – esempio di fede europeista, di slancio verso l’integrazione fra i popoli, valori che anche la nostra scuola da sempre persegue.
Si ricorda che le lezioni riprenderanno in presenza lunedì 10 gennaio p.v. Si sottolinea la necessità del rigoroso rispetto da parte di tutti del protocollo Anticovid della scuola (rimanere a casa in caso di sintomi, indossare sempre la mascherina chirurgica, mantenere la distanza interpersonale di un metro, sanificare spesso le mani…). In caso di quarantena »
Cuore della mission è la formazione integrale dello studente nelle dimensioni della libertà, dell’autonomia e della responsabilità che si esprimono in un contesto dove le relazioni e l’apertura al territorio favoriscono la piena acquisizione di competenze, abilità e conoscenze, definite in rapporto al profilo dell’indirizzo scelto. Nella scuola intesa, quindi, come comunità di ricerca aperta »